Laurina Paperina_The big earthquake, 2017. Tecnica mista su tela. 200×300 cm
LAURINA PAPERINA_Rovereto, 1980
Laurina Paperina è un’artista italiana che vive tra l’Italia e Duckland, una piccola città dell’Universo. Ha completato gli studi presso l’Istituto d’Arte di Rovereto e l’Accademia di Belle Arti di Verona in Italia. Dipinge, disegna, crea installazioni e animazioni video.
Lavorando prevalentemente con l’immaginario di eroi contemporanei, le sue opere fanno riferimento alla cultura pop contemporanea e alle epoche degli anni ’80 e ’90, la sua infanzia. Negli ultimi anni Laurina Paperina ha creato opere d’arte ispirate in particolare al mondo dell’arte che presentano un commento ironico in risposta agli eventi attuali.
Laurina Paperina ha esposto le sue opere a livello internazionale, tra cui mostre personali e collettive in gallerie, fondazioni, musei e spazi pubblici: The Elisabeth Foundation for the Arts, New York, USA; Stadtgalerie, Kiel, Germania; Triennale di Milano, Italia; Palazzo della Permanente, Milano, Italia; MART – Museo di arte moderna e contemporanea, Rovereto, Italia; CCA Kunsthalle, Maiorca, Spagna; Centro Museo Vasco de Arte Contemporaneo, Victoria-Gasteiz, Spagna; Museo Pecci, Milano, Italia; Kunsthaus Essen, Germania ; The Royal Standard – Biennale di Liverpool, Regno Unito; Janco Dada Museum, Haifa, Israele; École supérieure des Beaux-Arts, Nimes, Francia; JM Kohler Art Center, Sheboygan (WI), Usa; Museo Madre, Napoli, Italia; The Pacific Design Center, Los Angeles, USA; FRAC Languedoc Roussilon, Montpellier, Francia; Hunterdon Museum of Art, Clinton, NJ, USA; Kunst Merano Arte, Italia; Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Monfalcone, Italia; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia , Italia; Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, Italia).
Il suo lavoro è stato esposto in mostre in Italia, Usa, Germania, Francia, Regno Unito, Cina, Belgio, Sudafrica, Austria, Svizzera, Svezia, Spagna, Israele, Irlanda e Messico.
Le sue pubblicazioni includono: Art in America, New Times Miami, SF Gate, SF WEEKLY, San Francisco Chronicles, Global Times, XL Repubblica, FAUX Q, Totally Dublin, Le Parisien, Le Figaro, Monopol, DPI publishing, Arte al Limite, Exibart on paper, Work Art In Progress, Kult, Espoarte e Arte Mondadori.
This post is also available in: Inglese