Nuria Mora_Pebble series, 2022. Acrilico su carta. 65×50 cm
NURIA MORA_Madrid, 1974
C’è qualcosa di intrinsecamente sottile nel lavoro di Nuria, qualcosa che, anche quando ti confronti in un modo inaspettato e imprevisto, lo fa sempre in modo delicato e rilassante. È questa la femminilità di cui parla nel suo lavoro? Non la femminilità in termini di pittura su temi specificamente femminili, ma nel suo modo di lavorare con la struttura che la circonda, non contro di essa. Non cercare di dominare l’ambiente circostante, non voler semplicemente attaccare il suo significato ad esso, ma aprirci a un nuovo apprezzamento dello spazio intorno a noi, un nuovo modo di vedere il nostro ambiente urbano.
Il lavoro di Nuria Mora crea un’interazione esplicita e dialogica con la superficie, uno scambio tra se stessa e il mezzo stesso della città, ma deve anche essere compreso attraverso il suo tentativo di creare un dialogo con il pubblico, con il suo pubblico, la diversa comunità della città. Il suo lavoro è quindi quello che si chiamerebbe un linguaggio aperto, una poesia silenziosa e sensibile, che lavora contro la saturazione, il sovraccarico di segnali a cui siamo soggetti nella vita quotidiana della città. Attraverso una pratica spontanea e rispettosa, considerando lo spazio, il luogo e il quartiere, Nuria tenta quindi di creare un “luogo per il pensiero libero”, uno “spazio di tempo morto”, usando un linguaggio che è “infinito”, “astratto” e quindi “universale”.
C’è di più nell’estetica di Nuria Mora delle sue sole produzioni di strada, tuttavia, e il suo lavoro interno, i suoi sforzi che si svolgono all’interno di gallerie o contesti istituzionali, non cercherebbero mai di replicare semplicemente i suoi progetti esterni in questo nuovo contesto; produrre su una tela ciò che altrimenti avrebbe bisogno del mezzo della strada, della spontaneità della città per funzionare in modo efficace, sarebbe semplicemente un anatema per Nuria, semplicemente non avrebbe senso. Usando installazioni, video, murales, acquerelli, qualunque strumento lei possa raggiungere e usare, Nuria ricrea così il suo mondo in questo nuovo contesto, in modo vitale, tuttavia, sempre in qualche modo collegandolo con lo spazio della città, con il mondo reale al di fuori di questo “posto”.
This post is also available in: Inglese